Accumulo di energia: assorbe e rilascia energia per mantenere costante la velocità del motore.
Smorzamento delle vibrazioni: riduce le vibrazioni del motore per un funzionamento più fluido.
Innesto frizione: fornisce una superficie di attrito per la frizione nelle trasmissioni manuali.
Bilanciamento del motore: aiuta a stabilizzare la rotazione dell'albero motore, prevenendo fluttuazioni di potenza.
I volani sono disponibili in diversi modelli, ognuno adatto ad applicazioni specifiche:
1. Volani solidi
Realizzato in un unico pezzo di ghisa o acciaio.
Utilizzato nei camion pesanti e nei motori industriali.
Pro: durevole, design semplice, conveniente.
Contro: più pesante, meno efficiente nelle applicazioni ad alta velocità.
2. Volani bimassa (DMF)
È costituito da due masse separate collegate da molle di smorzamento.
Comune nei moderni camion e autobus diesel.
Pro: riduce le vibrazioni, prolunga la durata della trasmissione.
Contro: più costoso, richiede una manutenzione precisa.
3. Volani leggeri
Realizzato in alluminio o materiali compositi ad alta resistenza.
Utilizzato nei veicoli commerciali ad alte prestazioni e a basso consumo di carburante.
Pro: Migliora l'accelerazione, riduce il carico del motore.
Contro: Minore inerzia, potrebbe causare lievi problemi di guidabilità.
4. Piastre flessibili (per trasmissioni automatiche)
Volani più sottili e flessibili utilizzati nelle trasmissioni automatiche.
Pro: leggero, riduce la massa rotazionale.
Contro: Non adatto per applicazioni ad alta coppia.
✔ Elevata durata: realizzato in acciaio forgiato o ghisa nodulare per prestazioni di lunga durata.
✔ Bilanciamento di precisione: bilanciato dinamicamente per ridurre al minimo le vibrazioni e prevenire danni all'albero motore.
✔ Resistenza al calore e all'usura: le superfici temprate resistono ad attriti estremi e temperature elevate.
✔ Compatibilità: progettato per adattarsi a marche e modelli specifici (ad esempio Cummins, Volvo, Scania).
✔ Protezione dalla corrosione: rivestito con trattamenti antiruggine per una maggiore durata.
Funzionamento più fluido del motore: riduce le vibrazioni torsionali, migliorando il comfort del conducente.
Efficienza del carburante migliorata: ottimizza il trasferimento di energia, riducendo il consumo di carburante.
Maggiore durata della trasmissione: protegge frizione e cambio dall'usura eccessiva.
Erogazione di potenza migliorata: mantiene giri al minuto costanti, soprattutto sotto carichi pesanti.
Costi di manutenzione ridotti: i volani di alta qualità riducono i tempi di fermo e la frequenza delle riparazioni.
I volani sono essenziali in vari sistemi di veicoli commerciali:
1. Autocarri pesanti: garantiscono un'erogazione fluida della potenza nei trasporti a lungo raggio.
2. Autobus e pullman: garantiscono prestazioni costanti nel traffico a singhiozzo.
3. Attrezzature per l'edilizia e l'industria mineraria: gestisce elevate variazioni di coppia e carico nei veicoli fuoristrada.
4. Macchinari agricoli: supportano trattori e mietitrici in condizioni difficili.
5. Veicoli di emergenza e militari: garantiscono l'affidabilità nelle operazioni critiche.
Accumulo di energia: il volano immagazzina l'energia cinetica durante la fase di potenza del motore.
Power Smoothing: rilascia energia tra i cicli di combustione, evitando movimenti a scatti.
Innesto frizione (trasmissioni manuali): fornisce una superficie di attrito per i dischi della frizione.
Smorzamento delle vibrazioni (volani bimassa): assorbe gli urti del motore prima che raggiungano la trasmissione.
1. Tipo di veicolo e utilizzo
I camion pesanti necessitano di volani solidi o a doppia massa.
I veicoli commerciali leggeri possono utilizzare volani leggeri.
2. Tipo di trasmissione
Le trasmissioni manuali richiedono volani tradizionali o DMF.
Le trasmissioni automatiche utilizzano piastre flessibili.
3. Specifiche del motore
I motori diesel ad alta coppia necessitano di volani rinforzati.
4. Materiali e qualità costruttiva
Acciaio forgiato > Ghisa per la massima durata.
5. OEM vs. Aftermarket
I volani OEM garantiscono una perfetta installazione, mentre le opzioni aftermarket possono offrire risparmi sui costi.
Guida all'installazione:
Ispezionare l'albero motore: prima dell'installazione assicurarsi che non vi siano danni.
Serrare correttamente i bulloni: seguire le specifiche del produttore per evitare squilibri.
Controllare l'allineamento della frizione: un disallineamento provoca un'usura prematura.
Migliori pratiche di manutenzione:
✔ Ispezioni regolari: verificare la presenza di crepe, punti caldi o deformazioni.
✔ Superficie pulita: rimuovere olio e detriti dalla superficie di attrito
.
✔ Sostituire con kit frizione: sostituire sempre anche il volano quando si sostituisce la frizione.
Segni comuni di un volano difettoso
Vibrazioni e sussulti: indicano squilibrio o usura.
Rumori di sfregamento: superficie di attrito usurata o denti danneggiati.
Difficoltà nel cambio marcia: volano deformato che compromette l'innesto della frizione.
Odore di bruciato – Surriscaldamento dovuto a eccessivo slittamento.